La Repubblica di Platone, a cura di A. Brancacci, numero monografico del «Giornale Critico della Filosofia Italiana», LXXXIX (XCI), 2010.
Vient de paraître:
La Repubblica di Platone, a cura di A. Brancacci, numero monografico del «Giornale Critico della Filosofia Italiana», LXXXIX (XCI), 2010.
Table des matières:
Aldo Brancacci, Introduzione, p. 427
Mario Vegetti, Come, e perché, la Repubblica di Platone è diventata impolitica?, p. 431
Bruno Centrone, Armonia e costrizione nella Repubblica di Platone, p. 453
Aldo Brancacci, Musica, Mimesis e Paideia nella Repubblica di Platone, p. 467
Francesco Aronadio, Psicologia e politica nella Repubblica di Platone: il ruolo dell’ethos, p. 491
Francesco Fronterotta, La concezione dell’anima nella Repubblica di Platone, p. 517
Ferruccio Franco Repellini, Il posto della linea nell’immagine della caverna, p. 553
Franco Trabattoni, Che ruolo giocano le matematiche nella metafora della linea?, p. 575
Franco Ferrari, Dalla verità alla certezza. La fondazione dialettica del sapere nella Repubblica di Platone, p. 599
Voir aussi, pour plus d’informations : http://www.lelettere.it/site/d_page.asp?IDPagina=556&Section=
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Olivier Renaut (13 avril 2011). La Repubblica di Platone, a cura di A. Brancacci, numero monografico del «Giornale Critico della Filosofia Italiana», LXXXIX (XCI), 2010. Zetesis - Ζήτησις. Consulté le 27 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vchz