Parution: Giulia Mingucci, La fisiologia del pensiero in Aristotele
Giulia Mingucci, La fisiologia del pensiero in Aristotele, Bologna: il Mulino 2015, 345 pp., € 27,00
https://www.mulino.it/isbn/9788815259264
Il volume esamina uno dei temi più controversi e attuali della filosofia di Aristotele: le sue riflessioni sulla natura del pensiero e sulla sua relazione con il corpo. L’unità inscindibile di anima e corpo si riflette sulle analisi aristoteliche di passioni quali l’ira e la paura, e di attività caratteristiche come la percezione, l’immaginazione e il desiderio. Pur sostenendo la natura psicofisica di queste «affezioni», tuttavia Aristotele difende la «non mescolanza» e la «separabilità» del pensiero. Per affrontare il problema, l’autrice ricostruisce nei dettagli la filosofia della mente aristotelica adottando una prospettiva «fisiologica», ossia alla luce della filosofia della natura, della biologia e della «chimica» di Aristotele. Emerge così un’originale concezione dell’anima e del pensiero, che rilancia ancora una volta, ma sotto una nuova luce, l’attualità di Aristotele nel dibattito contemporaneo sul problema della relazione mente-corpo.
Indice
Presentazione, di Enrico Berti
Prefazione
Parte prima: Inestricabilità
Introduzione
I. Anima e corpo, forma e materia
1. La descrizione generale dell’anima
2. I livelli di composizione del corpo
II. L’ira: un’affezione inestricabilmente psicofisica
1. L’aporia delle affezioni dell’anima
2. La definizione paradigmatica dell’ira
III. Le affezioni psicofisiche connesse al pensiero
1. Percezione
2. Phantasía
3. Tendenza e locomozione
Parte seconda: Emergenza
Introduzione
IV. Non mescolanza e separabilità del noûs
1. La differenza specifica del noûs
2. Il noûs che diviene tutte le cose e il noûs che produce tutte le cose
V. La non separabilità del noûs
1. Finalismo delle facoltà e polimorfismo del pensiero
2. L’anima non pensa mai senza immagini
VI. Gli aspetti fisiologici del pensiero
1. Variazioni somatiche e psichiche
2. Variazioni tra specie diverse
3. Variazioni all’interno della stessa specie
Conclusione
Appendice: Gli interpreti di Aristotele e le teorie della mente contemporanee
Riferimenti bibliografici
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Olivier Renaut (6 novembre 2015). Parution: Giulia Mingucci, La fisiologia del pensiero in Aristotele. Zetesis - Ζήτησις. Consulté le 27 avril 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vd25