Parution : Questioni epicuree (D. De Sanctis, E. Spinelli, M. Tulli & F. Verde eds.)
I saggi qui raccolti offrono un contributo importante allo studio del pensiero di Epicuro e della sua scuola: si collocano in un momento di grande rinascita dell’interesse per il suo sistema e, più in generale, per le filosofie di età ellenistica. Il volume li organizza in diverse sezioni che seguono l’ineludibile partizione stabilita da Epicuro – canonica, fisica, etica – e include pagine sia sulla tradizione sia sulle forme del testo di Epicuro. La presenza di giovani studiosi è un tratto rilevante del volume, frutto di una rete internazionale di scambi e dibattiti storici e teorici, nel segno della più genuina philia. Il carattere peculiare che connette i saggi qui raccolti è certamente l’interdisciplinarietà dei contenuti e soprattutto dei metodi nella piena convinzione che un approccio di questo tipo fra filosofia e papirologia, fra letteratura e filologia è indispensabile per la sicura comprensione del pensiero di Epicuro e della sua scuola.
The essays in this volume provide an important contribution to the study of the thought of Epicurus and his school: they are placed in a time of great rebirth of interest in Epicurus’ philosophical system and, more in general, in the Hellenistic philosophies. The studies are organized into several sections following the partition of Epicurus’s philosophy (canonic, physics, and ethics) and including also essays on the textual tradition, as well as on the textual forms of Epicurus’ works. The presence of young scholars is a chief feature of the volume, which is the result of a network of historical and theoretical exchanges and debates inspired by the most genuine philia. The peculiar characteristic of the collected contributions is the interdisciplinary nature of the contents and especially of the methodologies, according to the firm belief that only an approach of this kind which closely links philosophy and papyrology, literature and philology may be crucial for the safe understanding of the thought of Epicurus and his school.
Dino De Sanctis è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa.
Emidio Spinelli è Professore di Storia della Filosofia Antica presso la Sapienza, Università di Roma.
Mauro Tulli è Professore di Letteratura Greca presso l’Università di Pisa.
Francesco Verde è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza, Università di Roma.
Indice
Premessa 7
Tradizione 13
Tiziano Dorandi, Modi e modelli di trasmissione dell’opera Sulla Natura di Epicuro 15
Forme del testo 53
Dino De Sanctis, Questioni di stile: osservazioni sul linguaggio e sulla comunicazione del sapere nelle lettere maggiori di Epicuro 55
Margherita Erbì, Lettere dal Kepos: l’impegno di Epicuro per i philoi 75
Jan Erik Heßler, Das Gedenken an Verstorbene in der Schule Epikurs in der Tradition der ἐπιτάφιοι λόγοι 95
Michael Erler, Aphormen labein. Rhetoric and Epicurean Exegesis of Plato 113
Canonica 129
Pierre-Marie Morel, Esperienza e dimostrazione in Epicuro 131
Fisica 149
David Konstan, Where in the Psyche Are Mental Pleasures Experienced? 151
Giuliana Leone, Epicuro e la forza dei venti 159
Francesco Verde, Testimonianze tardoantiche sulla fisica di Epicuro 179
Etica 197
Jürgen Hammerstaedt, Considerazioni epicuree sul tema della vecchiaia 199
Emidio Spinelli, Senza teodicea: critiche epicuree e argomentazioni pirroniane 213
Indices 235
Index locorum 237
Index nominum antiquorum 253
Index nominum recentium 257