M. Bonazzi, Atene, la città inquieta, Torino, Einaudi (PBE Mappe 63) 2017
ISBN 978-88-06-22948-4
Si ripete spesso che la tradizione europea e occidentale affonda le proprie radici nel mondo greco. Si dimentica di precisare, però, che non esiste una Grecia unica, marmorea, solenne e olimpica. Lo aveva scritto Platone e lo ha ripetuto Friedrich Nietzsche: c’è la Grecia dei filosofi e quella della tradizione. Omero o Platone? Partendo dal problema della giustizia – della sua importanza e dei suoi limiti – l’obiettivo del libro è ricostruire le coordinate concettuali che stanno alla base di due mondi cosí vicini e cosí lontani. Se i filosofi cercheranno di mostrare il senso, l’ordine e la bellezza del mondo – la sua razionalità, in una parola –, ad accomunare gli altri, da Omero a Sofocle e Tucidide, è piuttosto la consapevolezza che la realtà è qualcosa di ambiguo, da cui è impossibile ricavare indicazioni di valore o regole di comportamento. E questo a sua volta conduce a interrogarsi su cosa sia quell’essere sfuggente che è l’uomo: un animale inquieto, che non avendo un posto fisso nel mondo è sempre proteso alla conquista della natura, ma è allo stesso tempo esposto al rischio di commettere errori fatali. Qual è il senso della nostra esistenza? Di questo si discuteva ad Atene.
Indice
1. Le illusioni della forza
Un mondo insicuro
Agamennone o della forza
Nestore o della giustizia
Giustizia o forza?
Una meditazione esistenziale
La gloria e la morte
Achille o del senso
Natura e cultura
2. Le speranze della pace
Giustizia divina e giustizia umana nell’Iliade
Il poeta della giustizia
Un mondo ordinato
Uomini e dei
Giustizia umana e violenza animale
Nuove idee e nuovi problemi
3. Giustizia divina, cosmica e naturale
La naturalizzazione della giustizia
La giustizia dell’universo
Giustizia è conflitto: i paradossi di Eraclito
Sempre problemi
4. Giustizia umana
Verità e opinioni
Una nuova concezione della giustizia
L’animale politico
Un maestro per i tempi nuovi
5. Democrazia
Protagora e la democrazia
Il manifesto della democrazia
Il progetto umano
6. Teatro
L’invenzione del politico
L’Antigone o il «rischio della secolarizzazione»
La tragedia di Creonte
7. Lezioni ateniesi
La scuola dell’Ellade
Interesse e forza
Maestri e allievi a Melo
Giustizia e potere
L’animale inquieto
La lezione di Tucidide
8. Crisi
Contro la legge, contro la democrazia
Ideologia dei traditori
Uomini e animali
9. Filosofia
I turbamenti del giovane Aristocle
Filosofia e politica
Giustizia e anima
Giustizia e realtà
Il rovesciamento platonico
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Olivier Renaut (22 février 2017). Parution : M. Bonazzi, Atene, la città inquieta. Zetesis - Ζήτησις. Consulté le 26 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vd73